Il nostro coinvolgimento nelle comunità
Come uno dei primi leader nell’impegno della comunità, abbiamo iniziato a costruire relazioni con le comunità intorno ai nostri progetti onshore nel Regno Unito fin dall’inizio.
Dalla creazione del primo fondo di beneficenza per la comunità nel 2005, abbiamo creato iniziative di coinvolgimento e finanziamento della comunità di successo e di fiducia in tutti gli stabilimenti nel Regno Unito, Svezia e Norvegia, così come in alcuni dei nostri progetti in Spagna, Italia e Francia.
Sostegno ai progetti delle comunità
Nel 2022 abbiamo sostenuto circa 200 progetti locali con finanziamenti destinati, tra gli altri, alla ristrutturazione di strutture pubbliche, al sostegno di associazioni culturali per la conservazione del patrimonio locale e alla manutenzione di strutture sanitarie.
Circa la metà dei nostri impianti presenta un programma significativo di community engagement, e questo numero è in continua crescita. In Italia abbiamo concluso tre campagne di lending crowdfunding, per consentire alle persone che vivono intorno ai nostri impianti di investire in progetti di energia rinnovabile. In Spagna, siamo la prima azienda ad aver ricevuto il Certificato di Eccellenza alla Sostenibilità di United Nations Environment Programme (UNEP), per tre progetti agrivoltaici.
La nostra Carta della Sostenibilità definisce i nostri impegni per una crescita sostenibile – prima di tutto la nostra responsabilità nei confronti delle comunità locali.
Il nostro obiettivo è promuovere una corretta transizione energetica, che richieda la collaborazione delle comunità per il conseguimento di un obiettivo comune.
Abbiamo sviluppato dei meccanismi per garantire la trasparenza delle nostre attività e per instaurare un dialogo continuo con le comunità. Ad esempio, i Construction Liaison Group che aggiornano le comunità locali sugli sviluppi del progetto e discutono di eventuali problemi che possono sorgere durante la fase di costruzione, o i nostri Community Manager, che mantengono i contatti con le comunità, svolgendo un ruolo chiave nella gestione di eventuali criticità.
Schema cooperativo locale
In uno schema cooperativo, la popolazione locale può acquistare una quota di partecipazione di un nuovo impianto. I membri della cooperativa ricevono un rendimento annuo legato alla produttività dell’impianto e, alla fine della vita dell’impianto, il capitale iniziale viene restituito ai membri della cooperativa.
Siamo stati una delle prime aziende a utilizzare questo modello, in uno dei nostri parchi eolici del Regno Unito nel 2005. Da allora abbiamo creato sette cooperative con circa 3.600 soci partecipanti, che hanno raccolto più di 12,2 milioni di euro per investire nei nostri impianti e hanno ricevuto finora circa 9,2 milioni di euro di interessi.

Schema di comproprietà
Lo schema di comproprietà consente alle comunità, attraverso un’impresa sociale, di diventare parzialmente proprietarie dell’impianto e di guadagnare per ogni unità di elettricità generata.
L’impresa sociale può poi reinvestire il denaro in progetti di valorizzazione locale.

Schema di beneficio collettivo
Questi programmi sostengono i progetti di sviluppo locale proposti dalle comunità vicine ai nostri impianti. I residenti creano e gestiscono fondi fiduciari o associazioni, e noi finanziamo le loro iniziative con una parte dei ricavi generati dall’impianto.
Ad oggi, 18 stabilimenti nel Regno Unito, in Svezia, Norvegia, Spagna e Francia dispongono di programmi di benefici collettivi, che hanno contribuito a sostenere quasi 200 progetti nel 2022, nei settori dell’istruzione, della cultura, del tempo libero e dell’energia sostenibile.

Lending crowdfunding
Il lending crowdfunding è un modello di finanziamento innovativo, sperimentato per la prima volta nel 2021 in Italia.
I singoli cittadini finanziano la costruzione dell’impianto attraverso una piattaforma di crowdfunding online, ricevendo gli interessi sul prestito per un numero predeterminato di anni e recuperando poi il capitale iniziale.
